AssoAmbiente

News Comunica

Dal mondo delle imprese | Il progetto CAPIAMO di Herambiente

Herambiente applica un approccio trasparente attraverso il controllo di tutti i principali parametri delle emissioni prodotte dai termovalorizzatori con un sistema di monitoraggio continuo.

Herambiente applica un approccio trasparente attraverso il controllo di tutti i principali parametri delle emissioni prodotte dai termovalorizzatori con un sistema di monitoraggio continuo.

L'analisi dei parametri avviene ogni 40 secondi; vengono memorizzati, trasmessi agli enti di controllo e aggiornati ogni mezz'ora sul sito web di Herambiente.

L'obiettivo è renderli visibili a chiunque, per garantire la massima trasparenza delle attività a tutti gli stakeholder. In aggiunta all'impegno di Herambiente nel monitoraggio dei parametri delle emissioni dei termovalorizzatori, nella primavera del 2020 presso il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) è stato attivato il progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.

Il biomonitoraggio è uno strumento di controllo con varie applicazioni nel campo degli studi ambientali. Permette di valutare gli effetti dell´inquinamento mediante bioindicatori, ovvero specie animali, piante o funghi particolarmente sensibili a cambiamenti provocati dall'inquinamento dell'ecosistema e in grado di segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità e per la salute umana.

La Dott.ssa Serena Maria Rita Tulini, medico veterinario specializzato in Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, con esperienza nel campo dei biomonitoraggi, illustra il progetto CAPIAMO con cui Herambiente ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore.

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro: dai rifiuti la bioenergia di CISA
Il virtual tour di #ImpiantiAperti fa tappa in Puglia per conoscere meglio CISA, che gestisce a Massafra un impianto complesso di trattamento di rifiuti solidi urbani, di proprietà del Comune, per la biostabilizzazione, selezione e produzione CSS (combustibile solido secondario).
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | La piattafaorma di Ecologica Naviglio
Visitiamo la piattaforma di trattamento per reflui e rifiuti industriali a Robecchetto con Induno (MI). Le attivita? sono rivolte ad aziende locali del comparto moda del made in Italy tessile e conciario e al ritiro di rifiuti allo stato liquido da trasporto su gomma.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Gli impianti di Sienambiente
Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Melfi
Con il supporto video vediamo in che modo il funzionamento dell’impianto è costantemente monitorato al fine di preservare l’ambiente e limitare le emissioni.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Melfi
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente srl, filiale di Sersys Ambiente.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL